Regia: Filippo Grilli, Ermanno Alini
Attori: Marco Maggioni (Guido Valota), Luca Pirola (Angelo Ratti), Michele Ramondino (Venanzio Gibillini), Giacomo Crippa - (Mario Molteni), Roberta Cassina (Nini Valota), Aaron Stielstra (Sergente SS), Matteo Pizzino (Roberto Camerani), Andrea Rizzi (Aviatore), Sergio Sorace (Dottor Ugo), Franco Bartolomeo (Questore di Sesto San Giovanni)
Soggetto: Filippo Grilli
Sceneggiatura: Filippo Grilli
Fotografia: Iuliana Tintori, Tommaso Vergani
Musiche: Matteo Motto, Filippo Bentivoglio
Montaggio: Filippo Grilli, Ermanno Alini
Scenografia: Giulia Brambilla
Arredamento: Carlo Bianchi
Costumi: Patrizia Luiati
Effetti: Maurizio Brizigotti, Stefano Fossati
Suono: Giovanni Marchese, Claudiu Mihali, Niccolò Gattico, Andrea Bonfanti, Marco Ortelli
Anno: 2014
Trama
Il film, di ricostruzione storica, è ambientato nel milanese, terra dei tre protagonisti. Guido Valota di Sesto San Giovanni, Angelo Ratti di Cernusco sul Naviglio e Venanzio Gibillini di Milano, sono tre giovani che tra il 1943 ed il 1944, durante l'occupazione nazifascista della Repubblica Sociale Italiana, sono arrestati e deportati nei campi di Mauthausen, Flossenburg e Dachau. Due di loro, Gibillini e Ratti, riusciranno a salvarsi tornando alle loro case al termine della guerra mentre Guido Valota morirà in una marcia di trasferimento da un lager all'altro, durante la cosiddetta "Marcia della Morte". Grazie ai ricordi del figlio di quest'ultimo, Peppino Valota, e degli altri due sopravvissuti, è stato possibile raccogliere le testimonianze dirette delle loro vicissitudini e ricostruirle appunto nel film, nel quale immagini dei luoghi dove i fatti si svolsero veramente e le interviste saranno mescolate ad una serie di cortometraggi che illustrano quegli episodi. La trama ruota attorno alle vicende che vanno dall'arresto, alla prigionia, alla deportazione, alla vita nel lager e infine alla liberazione dei protagonisti, in una serie di eventi che ne narrano gli aspetti umani e drammatici proprio per come i deportati li hanno vissuti e raccontati.
Note
Realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo
I proventi del film sono stati devoluti in beneficenza alla missione Salesiana di Tonj nel Sud Sudan
Proiezioni in programma
Al momento non ci sono proiezioni in programma
Per richiedere informazioni o acquistare il DVD scrivere a
gpgfilm@gmail.com